Razionale
La Medicina Nucleare per la sua capacità intrinseca di rappresentare i processi fisiopatologici, le basi molecolari e metaboliche delle malattie contribuisce, supporta, anticipa, la frontiera più moderna della medicina, la Medicina di Precisione e Personalizzata.
Il forte impatto nei processi decisionali clinici è legato ad una visione globale del paziente dove il dato funzionale si correla a quello anatomico in una affascinante sintesi tra imaging strutturale e funzionale. Ciò consente di migliorare la prognosi, con una potenzialità di riduzione dei costi.
Il fine di una visione globale del paziente implica che le tecnologie e la grande rivoluzione che produrrà l’Intelligenza Artificiale, siano impiegati per il benessere dell’individuo, vero fine e non mezzo di tutte le attività umane. A tale tema è dedicata la prima sessione del convegno che affronta le implicazioni etiche, tecnologiche e cliniche dell’I.A. Altre sessioni tratteranno temi di cardiologia nucleare, dalla perfusione alla cardiologia molecolare, la patologia oncologica della prostata e le malattie neurodegenerative.
Il taglio espositivo è quello di un necessario confronto e forte integrazione con il livello clinico, attraverso modalità espositive che vadano al cuore del problema focalizzando sinteticamente gli snodi essenziali, anche attraverso immagini cliniche esplicative.
Il corso è rivolto a 100 partecipanti, Medici di Medicina Generale, Medici Chirurghi specialisti in oncologia, cardiologia, urologia, medicina interna, chirurgia, medicina nucleare, radioterapia, radiologia, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri, Fisici e Farmacisti.
Il fine diviene così quello di costituire una significativa opportunità per approfondire tecniche di imaging che costituiranno sempre più nel futuro parte integrante della propria sfera professionale.